Pubblicato il Lascia un commento

Benvenuti nel mondo delle penne pigmentate

Ciao a tutti e ben trovati nella bottega in quarantena! Oggi parliamo ancora di disegni botanici, un modo divertente e semplice per esprimere la nostra creatività in questo periodo così sospeso e surreale.

•••

Nello scorso articolo vi ho parlato di matite e di come sceglierle e usarle per ottenere una buona illustrazione botanica. Oggi invece vorrei parlarvi del mio strumento preferito e di cui non potrei fare a meno quando decido di disegnare un fiore o una foglia, o qualunque elemento naturale colpisca la mia attenzione: le penne pigmentate.

 

•••

Ho iniziato a inchiostrare i miei disegni quando frequentavo il liceo. All’epoca si usavano delle penne con la punta metallica che contengono inchiostro di china, i cosiddetti irrinunciabili Rapidograph. Adesso invece, dopo averne provate di tutti i generi, uso delle penne con un inchiostro pigmentato che hanno un feltrino nella punta e che possono essere usate in infiniti modi per dare ai disegni botanici effetti interessanti.

•••

Il mio set preferito è senz’altro quello delle Pigma Micron Pen che, se non l’avete ancora fatto, vi consiglio senz’altro di provare. Si tratta di penne con la punta di diverso diametro (nel set di base vanno dalla più piccola 005 alla più grossa 08) che contengono un inchiostro pigmentato in grado di resistere alla luce e all’effetto del tempo senza sbiadire. Inoltre hanno il grande vantaggio, nonostante siano a base d’acqua, di non sbavare a contatto con acquarelli e pennarelli a base d’acqua come ad esempio i Tombow o le Pitt Brush Pen (di questi parleremo più dettagliatamente nel prossimo articolo). Ottime sono anche le Molotow che si trovano con un po’ più di difficoltà ma hanno una qualità praticamente identica alle Pigma Micron.

•••

Differente è invece il discorso per le Pitt Artist Pen della Faber Castell: inchiostro molto coprente, nero brillante, anche qui set con punte di differenti misure, effetti davvero scenografici nella resa. La differenza cruciale però sta nel fatto che queste penne contengono inchiostro di china che a contatto con gli acquarelli o i pennarelli a base d’acqua si scioglie inesorabilmente.

•••

Ma, detto questo, come si usano le penne pigmentate?

•••

Lo step numero uno è sempre quello di produrre un disegno base con la matita dalla mina dura, ad esempio una 2H oppure una H (ne ho parlato qui).

•••

Lo step numero due consiste nel prendere una Pigma Micron dal diametro piccolo, io solitamente uso una 02, per ripassare le linee essenziali del disegno.

•••

Step numero treusare una Pigma Micron dal diametro più grosso, ad esempio una 03 o una 05, per ripassare le linee esterne, aggiungere dimensionalità ai petali o alle parti esterne delle foglie che stiamo disegnando.

•••

Step numero 4: tornare al diametro più piccolo, uno 02 oppure addirittura uno 01, per pian piano inserire tutti i dettagli (le venature dei petali o delle foglie, le ombre sulle foglie più esterne, le ombre nella parte interna del pistillo o del gambo dei nostri fiori).

•••

A questo punto potremo cancellare con una gomma stick i tratti di matita ancora visibili et voilà, il nostro disegno botanico sarà pronto!

•••

E voi? Usate già delle penne pigmentate? Come vi trovate? Qual è la vostra marca preferita? Scrivetelo nei commenti! Noi ci risentiamo presto qui dalla bottega

Pubblicato il 2 commenti

Quattro idee per un matrimonio ecosostenibile

Quattro idee per un matrimonio ecosostenibile

Partecipazioni Gingko

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog.

•••

Oggi vorrei parlarvi delle mie idee per rendere un matrimonio ecosostenibile.

•••

Io adoro le atmosfere calde e rustiche dello stile country e così, se dovessi organizzare il mio, vorrei un matrimonio in pieno stile botanico, quanto più possibile caratterizzato dall’handmade ma soprattutto ecosostenibile.

•••

Volevo creare una linea per le nozze che rispecchiasse in pieno queste caratteristiche e così ho dato vita alle mie quattro idee per un matrimonio ecosostenibile.

•••

Celebrare l’amore non è mai cosa da poco e cosa c’è di meglio dell’originalità dell’handmade per farlo?

1. Partecipazioni botaniche stampate a mano con tag in carta piantabile. Queste partecipazioni sono stampate a mano con la tecnica della linoleografia e hanno illustrazioni botaniche ispirate al melograno, simbolo di ricchezza e di abbondanza. Ho utilizzato della pregiata carta riciclata color avorio prodotta in Italia a basso impatto ambientale, utilizzando gli scarti delle lavorazioni agroindustriali degli agrumi. Ma ciò che rende uniche queste partecipazioni è la piccola tag in carta piantabile che fa da chiudi busta. Contiene semi di Non ti scordar di me e gli invitati potranno metterla in vaso per veder spuntare piantine vere. Un messaggio d’amore e di vita.

•••

2. Bomboniere fatte e stampate a mano con semi di lavanda. Queste piccole bomboniere sono delle vere chicche. Stampate a mano su carta kraft con motivi ispirati ai dandelion (ovvero i nostri soffioni), nascondono all’interno un cartiglio contenente semi di lavandaUn messaggio di purezza e d’amore completamente ecologico anche questo e in pieno stile country.

•••

3. Mini quaderni stampati a mano con tag in carta piantabileUn mini quaderno con una piccola frase calligrafata a mano in copertina, con le iniziali degli sposi, o semplicemente con una illustrazione botanica, si rivelerà una bomboniera assolutamente originale, ecosostenibile e dal fascino rustico inimitabile per i vostri invitati, già colpiti e catturati dall’atmosfera che avete scelto per consacrare il vostro amore.

•••

4. Mini album per istantanee personalizzato realizzato in carta riciclata. Questo mini album, realizzato e stampato a mano, è pensato per accogliere delle istantanee stampate con la Instax square. Potrete così regalare ai vostri invitati un piccolo ricordo con le foto del vostro giorno più importante, per far capire loro quanto è importante la loro presenza in un giorno epocale.

•••

Spero di avervi suggerito qualche idea originale, handmade ed ecosostenibile per rendere il vostro matrimonio ancora più unico di quanto immaginate. Ma sta a voi liberare la fantasia e progettare, inventare, mettere sul piatto elementi creativi e in sintonia con il vostro carattere e i vostri gusti!

•••

Se avete idee, commenti o proposte innovative, scrivetele nei commenti.