Shop LaTuaMomis

Cosa serve per creare un quaderno fai da te?

Bentornati nel mio blog!

Vi siete mai chiesti cosa serve per creare un quaderno fai da te?

Per rispondere a questa domanda ho pensato di pubblicare una serie di articoli che possano in qualche modo essere di supporto ai vostri progetti creativi condividendo con voi le tecniche che utilizzo quotidianamente nella mia bottega artigianale.

Inizierò riprendendo e appronfondendo un argomento che mi sta molto a cuore e che spero possa esservi utile per divertirvi e passare un po’ di tempo con le mani in pasta: la legatoria.

Se vi piace lo scrapbooking, se amate la decorazione, se vi interessa lavorare con la carta e siete fan del Do it yourself, questo angolo del mio blog è proprio il luogo che fa per voi!

Oggi inizieremo parlando dei materiali di cui abbiamo bisogno per creare un quaderno fai da te con le più semplici tecniche di legatoria base.

Io adoro i quaderni e quando entro in una cartoleria ci passerei le ore, ma la soddisfazione che deriva dall’avere tra le mani un quaderno artigianale, che sono riuscita a fare da sola, non ha prezzo. 

E quindi partiamo per questo piccolo viaggio per capire insieme quali sono i materiali di cui avremo bisogno per il nostro progetto creativo: un quaderno fai da te cucito a mano.

quaderno fai da te

 

1. La carta

Per iniziare ci servirà ovviamente della carta. Qui potete sbizzarrirvi con le idee più audaci. L’unico consiglio che mi sento di darvi riguarda le grammature. La carta ha diverse grammature, diversi pesi in base all’utilizzo che bisogna farne. Per creare un quaderno fai da te avremo bisogno di una carta più pesante per la copertina e di carta più leggera per gli interni. Il peso della carta che sceglieremo per la copertina non deve scendere al di sotto del 200 grammi per poter ottenere un taccuino resistente a tutti gli usi. La carta per gli interni può invece variare dai 75 grammi della comune carta per la stampante fino ad arrivare a un massimo di 100/120 grammi se desideriamo un quaderno sul quale poter anche disegnare. Se volete il mio parere, per un effetto “rustico” e naturale, per le copertine io punterei su della carta riciclata come la Favini Crush, in assoluto la mia preferita, prodotta in Italia dagli scarti delle lavorazioni agroindustriali e disponibile in tantissimi colori e grammature. Per gli interni io utilizzo la Nat, una carta proveniente dalla lavorazione della canna da zucchero da 80 grammi, completamente riciclata e biodegradabile, dal caldo color avorio, ma anche una comune carta per la stampante andrà benissimo. Per il nostro progetto basteranno un foglio A4 per la copertina e 16 fogli A4 per gli interni.

2. Gli strumenti da taglio

Per poter preparare un quaderno fai da te avremo anche bisogno di un taglierino e di una riga in metallo che sia dotata di un gommino antiscivolo nella parte posteriore. Per i più appassionati, potrebbe essere utile comprare una taglierina come quella della Fiskars, adatta a mille progetti, che consente di prendere le misure e contemporaneamente tagliare la carta e il cartoncino necessari.

3. Bucafogli, punteruolo e tappetino da taglio

Per poter cucire il nostro quaderno fai da te ci serviranno sicuramente un punteruolo da legatoria, con la punta sottile, e una guida per segnare il punto giusto in cui praticare i buchi. Ne esiste una della WeRMemory Keepers sul mercato ma nulla vieta di prepararcela da noi con un semplice ritaglio di cartoncino. Per evitare di creare danni alla nostra superficie di lavoro sia quando tagliamo la carta che quando pratichiamo i buchi, è utile coprire il tavolo con un tappetino da taglio millimetrato, meglio se in formato A3.

4. Ago, filo e cera

Ovviamente avremo bisogno di cucire e ci servirà un ago con una cruna abbastanza larga da farci passare il filo che avremo scelto ma non troppo grossa in modo da non forzare i buchi che avremo praticato nella carta. Per quel che riguarda il filato, ovviamente esiste del filato apposito per la legatoria ma io, sinceramente, non amo attenermi alle regole. Quindi utilizzo dei filati italiani preferibilmente in lino perché sono molto resistenti. Se poi trovo difficoltà a far scorrere questo tipo di filo nei buchi del quaderno, lo passo prima in un panetto di cera così da renderlo più scivoloso.

5. Piegacarta e tavoletta per la cordonatura

Ultimi due attrezzi utili per creare un quaderno fai da te sono il piegacarta, che ci servirà per appiattire bene la copertina e le pagine interne, ed eventualmente una tavoletta per la cordonatura. Io utilizzo questa di Martha Stewart e mi serve per intaccare la carta prima di piegarla per ottenere una linea di piega precisa e ben delineata. 

E con questo è tutto. Anche se per quanto mi riguarda quando preparo un quaderno o un taccuino non deve mai mancare un Distress Ink con il suo apposito timbrino per rifinire i bordi della carta e un bel cordino di rifinitura per dare un tocco elegante al nostro progetto fai da te.

Nel prossimo articolo entreremo più nel dettaglio per capire quali sono i passaggi per creare un quaderno fai da te in modo semplice e veloce. Nonostante tutti gli strumenti di cui vi ho parlato in questo articolo siano facilmente reperibili su Amazon, vi consiglio comunque di fare un giro nel negozio d’arte più vicino a voi per capire se dispone di ciò che serve per fare un quaderno fai da te. Supportiamo i piccoli negozi e le piccole realtà! È importante per noi e per loro!

Se avete dubbi, domande o richieste particolari, scrivetemi nei commenti e sarò felice di rispondervi.

Noi ci sentiamo al prossimo articolo qui dalla bottega.

2 pensieri su “Cosa serve per creare un quaderno fai da te?

  1. Grazie, molto interessante, anche io mi sto appassionando a questo mondo e i tuoi consigli li ho trovati molto utili!
    Non vedo l’ora di leggere il prossimo articolo! 🙂

    1. Grazie mille Fiorella! Allora ci ritroveremo al prossimo post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *